Il problema che molto spesso le associazioni in generale affrontano riguarda principalmente la gestione e l’organizzazione delle proprie risorse in termini di forza lavoro. Associazioni, cooperative, fondazioni e consorzi di medio calibro devono dotarsi di un’organizzazione agguerrita e performante, quasi da attribuire ad una struttura aziendale.
Per rispondere con successo a questa crescente necessità, Google per il non profit ha messo a disposizione delle organizzazioni senza scopo di lucro la potente piattaforma di Google Workspace (una volta denominata G-Suite) che, diversamente dall’equivalente offerta per le aziende, è disponibile gratuitamente.
Vediamo come Google Workspace e Google Ad Grants sono strumenti straordinari per le associazioni. Semplificano l’organizzazione e la promozione senza impattare sul budget.
Cos’è Workspace?
Google Workspace costituisce un’autentica panacea per l’organizzazione senza scopo di lucro, riunendo in un’unica piattaforma tutte le componenti necessarie per il corretto funzionamento dell’organizzazione. Tutti i piani di Google Workspace offrono un indirizzo personalizzato per la tua organizzazione non profit e includono strumenti di collaborazione nella versione professionale quali Gmail, Calendar, Meet, Chat, Drive, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Sites e tanti altri.
Una comodità unica se pensiamo che, in una sola piattaforma, possiamo gestire tutta la nostra organizzazione in maniera semplice e professionale. Potrai così concentrati su ciò che è importante per le tue azioni sul campo e lasciar fare a Google tutto il resto. Inoltre, grazie alla straordinaria intelligenza artificiale e alle tecnologie di ricerca avanzate, è possibile lavorare con maggiore intelligenza e rapidità.
Un ulteriore vantaggio è la facilità di lavoro ovunque tu sia e su qualsiasi dispositivo, anche in modalità offline, grazie agli strumenti che consentono l’integrazione, la personalizzazione e l’estensione di Google Workspace per soddisfare le esigenze specifiche del tuo team. E tutto ciò è disponibile gratuitamente, a tempo indeterminato.
Come accedere a Google Workspace?
Accedere a Google Workspace può essere un po’ complesso per le associazioni no-profit. Per le aziende è un po’ più facile in quanto viene assegnato un consulente commerciale Google Italia che predispone un’offerta ed un piano a pagamento. Per il piano gratuito riservato alle ONP questo non avviene.
Le organizzazioni non profit devono innanzitutto dimostrare la loro idoneità al servizio. Questo processo richiede la richiesta di accesso e una verifica dell’associazione.
Big G è molto chiaro su questo punto: è necessario essere un’organizzazione di beneficenza senza scopo di lucro, rispettando appieno i requisiti di idoneità stabiliti dal Paese di appartenenza. Non sono ammesse entità governative, ospedali o organizzazioni sanitarie, istituti accademici, scuole o università. Google For Education è stato sviluppato specificamente per quest’ultimo gruppo.
Una volta rispettati tali requisiti, bisogna registrarsi su una piattaforma chiamata TechSoup, che gestisce le verifiche per conto di Google. Successivamente, dopo l’approvazione, verrà fornito un token di convalida necessario per accedere al servizio.
Inserito il token di convalida ti si aprirà il pannello di controllo di Google Workspace e da lì puoi iniziare ad operare e lavorare in autonomia.
Un procedimento macchinoso, complesso, lento, che ti porterà via del tempo prezioso, ma cruciale per accedere alle potenzialità di Google Workspace. Se non ti senti esperto nel digitale o non puoi dedicare un’eccessiva quantità di tempo, potrebbe essere utile cercare assistenza.
Google Ad Grants: cos’è?
Una volta convalidato per Google Workspace puoi sfruttare gli Ad Grants.
Google Ad Grants rappresenta un programma esclusivamente rivolto alle organizzazioni non-profit. Questa piattaforma consente la promozione gratuita di attività, raccolte fondi e donazioni. Un’opportunità allettante, non trovi?
La piattaforma, simile a quella di Google Ads utilizzata da aziende e liberi professionisti, permette di creare e gestire campagne pubblicitarie, con annunci testuali erogati su Google. E tutto ciò senza alcun costo, grazie a un budget pubblicitario gratuito di $10.000 al mese.
Hai letto benissimo! Stiamo parlando di circa 330$ giornalieri resi disponibili per la tua organizzazione, gratuitamente, al fine di attrarre traffico qualificato.
Niente male, vero?!
Vantaggi e Vincoli degli annunci Ad Grants
Esaminiamo ora da vicino i vantaggi che il programma Google Ad Grants offre:
- Un budget mensile di $10,000 (equivalente a $330 al giorno) per promuovere la tua organizzazione no-profit.
- La possibilità di sfruttare appieno il potenziale che offrono le campagne reti di ricerca o campagne intelligenti.
- La capacità di attirare traffico qualificato verso la tua organizzazione.
Hai intuito che non è tutto oro ciò che luccica! Ad Grants ha anche delle limitazioni o dei parametri entro i quali non si può andare, rischiando anche di essere esclusi.
- In primo luogo, gli annunci devono essere completamente testuali e compariranno sotto a quelli degli inserzionisti paganti. Non campagne display, video o di altro tipo.
- Non è possibile attuare una strategia di remarketing tramite Google, anche se a questo problema si potrebbe ovviare in altra maniera.
- Da aprile 2019 tutte le campagne create di tipo non intelligente devono impiegare strategia di offerta automatiche, con Costo per Click preimpostato a max $2,00.
- Selezionare un preciso targeting geografico delle campagne mirate alla zona in cui opera la tua organizzazione.
- Devi attivare almeno due gruppi di annunci attivi per ogni campagna con parole chiavi diverse.
- Imposta almeno due estensioni di Sitelink.
- Devi riuscire a mantenere un CTR di almeno il 5% mensile medio a livello di intero account. Se questo requisito non verrà soddisfatto nell’arco di due mesi, account verrà disattivato in automatico;
- Riuscire ad ottenere con l’intera campagna almeno una conversione al mese, tra quelle che hai predefinito come obiettivo, per esempio una donazione, un acquisto, una chiamata, un lead generato e così via.
Il Ruolo Essenziale del Sito Web
Nel contesto di Google Ad Grants, il tuo sito web svolge un ruolo cruciale. Non solo dev’essere di alta qualità, ma deve anche essere in sintonia con gli obiettivi e le azioni dell’associazione.
Il dominio deve essere di proprietà della tua ONP. La velocità e la sicurezza di navigazione sono altrettanto rilevanti, con la presenza del protocollo HTTPS che garantisce un ambiente online protetto. Lasciare da parte la pubblicità di terze parti e piattaforme come Google AdSense è altamente consigliato.
Massimizza il Potenziale di Google Workspace e Ad Grants
Desideri entrare nel programma Ad Grants, ma ti sembra troppo complicato progettare e gestire le campagne oppure trovi troppo restringenti le regole dettate da Google?
Non preoccuparti non è un problema tuo, …sono effettivamente cosi!!
Chiedi allora una mano a Ewoocoo! Queste regole altro non sono che le prassi che noi adottiamo abitualmente per un sito affidabile e credibile affinché una campagna per una non-profit raggiunga gli obiettivi sociali prefissati.
Se ti sei già imbattuto col programma di Google per il Non Profit, ma ti hanno bloccato l’account o non hai ricevuto i risultati ottenuti, contattaci subito e accetta senza timore il nostro aiuto disinteressato, ti proponiamo, l’eventuale re-iscrizione a Google Workspace, l’Analisi della campagna AD Grants o lo screening delle impostazioni del sito, con report gratuito.