Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è l’ambizioso programma attraverso il quale l’Italia affronta la sfida della ripresa economica, sfruttando il Recovery Fund dell’Unione Europea. Questo piano rappresenta un’opportunità cruciale per superare la crisi nazionale ed europea, e svolge un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro più coeso.
Questo spiega l’impegno nella faticosa trattativa per ottenerlo da parte dell’ex premier Giuseppe Conte, che per descriverlo ha usato una citazione di uno dei padri nobili dell’Unione Europea:
Il fiore della speranza è tornato al centro del giardino europeo.
Jacques Delors
Le Missioni e i Pilastri del PNRR: Costruire il Futuro dell’Italia
Il PNRR si articola in 6 Missioni, ciascuna corrispondente a un pilastro fondamentale del Next Generation EU:
- Digitalizzazione, Innovazione e Competitività: Affronta le sfide del digitale per migliorare la competitività dell’economia italiana e europea.
- Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica: Investe in iniziative ecologiche per un futuro sostenibile.
- Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile: Costruiscce una rete di trasporti efficiente e rispettosa dell’ambiente.
- Istruzione e Ricerca: Potenzia il settore dell’istruzione e della ricerca per garantire un futuro di opportunità.
- Inclusione e Coesione Sociale: Lavora per ridurre le disuguaglianze e promuovere l’inclusione.
- Salute: Potenzia il sistema sanitario per far fronte alle sfide presenti e future.
Componenti e Obiettivi: un percorso dettagliato
Ciascuna Missione è suddivisa in Componenti, mirate a raggiungere specifici obiettivi. Il Consiglio dei Ministri ha recentemente aggiunto 8 nuovi obiettivi ai 51 già esistenti, impegnandosi a raggiungerli entro la fine del 2021.
Riforme e Progetti guidati da Priorità Trasversali
I progetti del PNRR si basano su 3 principi chiave:
- Giovani: Investire nel futuro delle nuove generazioni.
- Parità di Genere: Promuovere l’uguaglianza tra i sessi.
- Riduzione del Divario di Cittadinanza: Lavorare per una società più equa.
Impatto Finanziario e Gestione dei Fondi
Il PNRR prevede un totale di investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, integrati da ulteriori 30,6 miliardi del Piano Complementare italiano. Questi fondi sono destinati a trasformare diverse aree della società, dalle infrastrutture alla digitalizzazione dei servizi.
Puoi scaricare il testo integrale del PNRR e seguire tutti gli aggiornamenti dalle news sul sito web ufficiale di Italia Domani.
Ora si sta entrando nella fase attuativa del Piano. Il 70% degli investimenti dovranno essere attivati entro il 2023, mentre si ha tempo fino al 2026 per esaurire tutti i fondi. La gestione e il coordinamento è riservata al MEF con l’ausilio di una Cabina di Regia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le Regioni e le altre Amministrazioni Pubbliche si occuperanno solo degli interventi di loro competenza.
Realizzare il Futuro con il PNRR: Opportunità per Tutti
Aziende, enti territoriali e organizzazioni possono beneficiare del PNRR. La piattaforma Italia Domani offre strumenti per individuare investimenti rilevanti in base al settore o alla competenza territoriale.
Il PNRR rappresenta un’occasione unica per l’Italia, un’opportunità per plasmare il futuro attraverso investimenti strategici. L’effetto di queste azioni si farà sentire su ogni livello, dalle imprese agli enti locali, trasformando la realtà quotidiana di tutti noi.
Come Beneficiare degli Investimenti del PNRR?
Alle aziende, organizzazioni del Terzo Settore ed enti territoriali suggeriamo di consultare la pratica ricerca dei singoli interventi sulla piattaforma di Italia Domani, per verificare, grazie ai filtri presenti, gli investimenti interessanti per competenza territoriale o per settore.
Le possibilità di vantaggio sono considerevoli, come numero o come importi, che puoi sfruttare direttamente con progetti atti alla realizzazione degli obiettivi di un Componente, o indirettamente grazie alle nuove infrastrutture e nuove strutture o condizioni operative.
Ci auguriamo che questa sia anche l’occasione giusta per completare definitivamente l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione, grazie, in particolare, agli investimenti Infrastrutture digitali (€ 900.000) e Servizi digitali e cittadinanza digitale di 2 miliardi.
Vedremo nei prossimi mesi gli effetti del PNRR anche molto da vicino. Gli interventi saranno attuati anche nel locale, stravolgendo la vita quotidiana delle imprese, delle ONP, degli enti locali e anche dei singoli cittadini.