L’obiettivo di SELFIEmployment è quello di incentivare piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET (Neither in Education, Employment or Training) che indica la popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata lavorativamente, né inserita in un percorso di istruzione, né di formazione.
Nella nuova versione della misura, Nuovo SELFIEmployment, operativa da Febbraio 2021 si è estesa la platea dei beneficiari a donne inattive e disoccupati di lungo periodo e offerte condizioni di finanziamenti più vantaggiose.
La gestione dei finanziamenti e del monitoraggio è affidata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa SpA, in una parola: Invitalia, sotto la supervisione di ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro)
Finanziamento
Territorio
Tutta Italia
Beneficiari
Giovani NEET under 30 e Donne
Attività
Settori manifatturiero, servizi, franchising, commercio e turismo.
Finanziabili
Opere murarie, impianti e attrezzature, hardware e software, spese di gestione.
A chi è rivolto
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:
- NEET, maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
- non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
- donne inattive maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
- disoccupati di lunga durata, maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- non risultano essere occupati in altre attività lavorative
- hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)
Agevolazione
L’intervento finanzia il 100% dell’investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro, con un prestito a tasso zero.
Tre diverse tipologie di finanziamenti che si differenziano nelle modalità di erogazione:
- microcredito, da 5.000 a 25.000 euro IVA esclusa, con erogazione in un’unica soluzione, entro 60gg dal completamento degli investimenti;
- microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro IVA esclusa, acconto di €25.000 e saldo entro 60gg dal completamento degli investimenti;
- piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro IVA esclusa, stato d’avanzamento fino al 70% entro 3 mesi e erogazione del saldo entro 60gg dal completamento degli investimenti.
Trattasi di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
Attività ammesse
Sono finanziabili le iniziative di produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, tra cui:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
- servizi alla persona
- servizi per l’ambiente
- servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
- risparmio energetico ed energie rinnovabili
- servizi alle imprese
- manifatturiere e artigiane
- commercio al dettaglio e all’ingrosso
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
Esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013.
Costi Finanziabili
Piani di investimento tra 5.000 e 50.000 euro; nel dettaglio:
- strumenti, attrezzature e macchinari
- hardware e software
- opere murarie (max 10% dell’investimento ammesso)
- spese di gestione quali: locazione immobili e leasing; utenze; servizi informatici, comunicazione e promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi.
La società, in qualsiasi forma, deve essere costituita entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento, con tanto di sede operativa, e il programma di investimento deve necessariamente essere completato entro 18 mesi.
Presentazione Domande
Le istanze possono essere presentate sulla piattaforma web di Invitalia attraverso la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE). È necessario disporre di una firma digitale e di unta PEC.
È possibile partecipare ad un colloquio conoscitivo in remoto con l’opportunità di ricevere punteggi validi ai fini della valutazione del progetto.
È necessario effettuare un incontro di pre-avvio con il tutor che seguirà il progetto.
Invitalia valuta le domande in ordine cronologico. È prevista anche una valutazione di merito che riguarda, tra l’altro, le competenze tecniche e gestionali dei proponenti e la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.
L’esito viene comunicato entro 60gg dalla richiesta.
Approfondimenti
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Invitalia.
Spesso, però, non è facile ottenere supporto dedicato dalle fonti ufficiali.
Per cui, per aggiornamenti su questo o su altri incentivi o per essere seguito nell’istruzione della pratica, contatta quando vuoi EuroFondi – Sportello Fondi Europei e Microcredito.