Trattasi di un mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il 20% a fondo perduto, fino ad un massimo di 3 milioni di euro. Naturalmente al netto dell’IVA.
L’obiettivo è aiutare a realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti.
Nella nuova versione del 2021 prende il nome completo di “ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero“
La gestione dei finanziamenti e del monitoraggio di Nuove imprese a tasso zero è affidata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa SpA, in una parola: Invitalia.
Finanziamento
Territorio
Tutta Italia
Beneficiari
Giovani under 36 e Donne
Attività
Settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Finanziabili
Opere murarie, impianti e attrezzature, servizi per l’ICT, licenze e marchi. consulenze, costituzione della società.
A chi è rivolto
Società (comprese le cooperative) a maggioranza (di numero e di capitale) di giovani (max 35 anni) e/o di donne di tutte le età, costituite entro i 5 anni precedenti, con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Agevolazione
Mutuo a tasso zero che copre fino al 90% delle spese totali ammissibili, da rimborsare fino a 10 anni, di cui il 20% a fondo perduto. Tetto massimo 1,5 milioni o 3 milioni di euro. È prevista la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo.
La valutazione delle proposte è conseguente ad un colloquio sulle competenze tecniche e un altro per verificare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa.
Attività ammesse
La gamma di attività avviabili è abbastanza ampia:
- Produzione di beni
- Fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- Commercio di beni e servizi Turismo o Attività della filiera turistico-culturale
- Servizi per l’innovazione sociale.
Costi Finanziabili
2 linee di finanziamento a seconda che le imprese siano costituite da meno di 3 anni o tra 3 e 5 anni.
Imprese fino a 3 anni
Finanziamento:
- investimento fino a 1,5 milioni di euro
- copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.
- contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.
- contributo di capitale circolante per materie prime e servizi fino al 20% delle spese di investimento.
Esempi di spese del piano d’impresa:
- Opere murarie e assimilate (max 30% investimento ammissibile)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Programmi informatici e servizi per l’ICT
- Brevetti, licenze e marchi
- Consulenze specialistiche, studi di fattibilità, progettazione e direzione lavori, impatto ambientale (max 5% investimento ammissibile)
- Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
- Spese per la costituzione della società
Imprese di 3 - 5 anni
Finanziamento:
- investimento fino a 3 milioni di euro
- copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.
- contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
Esempi di spese del piano d’impresa:
- Acquisto di immobili solo nel settore turistico (max 40% investimento ammissibile e richiesta ipoteca)
- Opere murarie e assimilate (max 30% investimento ammissibile)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Programmi informatici
- Brevetti, licenze e marchi.
Presentazione Domande
Le istanze possono essere presentate sulla piattaforma web di Invitalia attraverso la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE). È necessario disporre di una firma digitale e di unta PEC.
Approfondimenti
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Invitalia.
Spesso, però, non è facile ottenere supporto dedicato dalle fonti ufficiali.
Per cui, per aggiornamenti su questo o su altri incentivi o per essere seguito nell’istruzione della pratica, contatta quando vuoi EuroFondi – Sportello Fondi Europei e Microcredito.