Programma Horizon Europe per ricerca e innovazione

Horizon Europe è il nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Può contare su un finanziamento di 95,51 miliardi di Euro, di cui 5,41 provenienti dal fondo del Next Generation Eu. Rappresenta il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale del mondo.

Orizzonte Europa promuove l’eccellenza nella ricerca e fornisce un supporto essenziale all’attività dei migliori ricercatori e innovatori per rispondere alle grandi sfide dell’UE e della società. Mira ad ottenere un impatto significativo su tre livelli:

  1. Scientifico: attraverso la creazione di nuova conoscenza di alta qualità, il rafforzamento del capitale umano nella ricerca e nell’innovazione e la diffusione della conoscenza e della scienza aperta;
  2. Tecnologico/economico: promuovendo la creazione e la crescita delle imprese, in particolare PMI e start-up, la creazione di posti di lavoro diretti e indiretti e gli investimenti per la ricerca e l’innovazione;
  3. Sociale: affrontando le priorità politiche dell’UE e le sfide globali attraverso la ricerca e innovazione, offrendo, attraverso la ricerca e l’innovazione, benefici e impatto a livello generale di società e di benessere delle persone.

Mira inoltre a ottimizzare i risultati a rafforzare l’impatto e l’attrattività dello Spazio europeo della ricerca, promuovendo la partecipazione e la collaborazione in ambito di ricerca e innovazione in (e tra) tutti gli stati membri.

Finanziamento

0
Mld Totali
0
Mld da NGEU
0 %
Fondo Perduto

Beneficiari

Qualsiasi soggetto giuridico, anche di Paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali (salvo eccezioni), Scienziati e accademici, organizzazioni di ricerca, università, industria, piccole e medie imprese, studenti, ecc.

Ambiti

Scienza eccellente, Innovazione, Difesa e atomica, Sfide globali e competitività industriale europea, Sfide ad alto impatto sociale, Partenariati di ricerca.

Finanziabili

Studi di ricerca e innovazione, Borse di studio e mobilità dei ricercatori, Infrastrutture di ricerca, Politiche basate su prove scientifiche indipendenti.

A chi è rivolto

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal luogo in cui ha sede, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. 

Nella grande maggioranza dei progetti collaborativi, il consorzio deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ognuno dei quali stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato diverso. Inoltre, almeno uno dei soggetti deve essere stabilito in uno Stato membro 

Struttura del Programma

Horizon Europe è strutturato in diversi ambiti:

a) Pilastro I – Scienza eccellente:

🔸Consiglio europeo della ricerca (ERC)
🔸Azioni Marie Sklodowska-Curie
🔸Infrastrutture di ricerca

b) Pilastro II – Sfide globali e competitività industriale europea.

🔹Salute
🔹Cultura, creatività e società inclusiva
🔹Sicurezza civile per la società
🔹Digitale, industria e spazio
🔹Clima, energia e mobilità
🔹Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
🔹Azioni dirette non nucleari del Centro comune di ricerca (JRC)

c) Pilastro III – Europa innovativa:

🔻Consiglio europeo per l’innovazione (EIC)
🔻Ecosistemi europei dell’innovazione
🔻Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)

d) Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

🔺Ampliare la partecipazione e diffondere l’eccellenza
🔺Riformare e migliorare il sistema europeo di ricerca e innovazione

e) Contributo agli aspetti di ricerca del Fondo Europeo della Difesa e di Euratom

f) 5 aree specifiche su cui realizzare ulteriori “missioni” di ricerca e innovazione ad alto impatto in risposta alle principali sfide della società:

▪️Adattamento ai cambiamenti climatici e trasformazione della società
▪️Oceani, mari, acque costiere e interne in salute
▪️Cancro
▪️Salute del suolo e cibo
▪️Città climaticamente neutre e intelligenti

g) Partenariati europei tra UE, autorità nazionali e/o settore privato per sostenere attività di ricerca e innovazione su:

▫️Questioni trasversali
▫️Digitale, industria e spazio
▫️Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
▫️Clima, energia e mobilità
▫️Salute

Azioni e Progetti

Orizzonte Europa finanzia progetti di messa in rete e coordinamento, di ricerca, di innovazione, azioni pilota, azioni di diffusione sul mercato, azioni di formazione e mobilità, azioni di diffusione e di sfruttamento dei risultati, ecc.

Agisce attraverso sovvenzioni, premi e appalti per promuovere l’attività di ricercatori e innovatori eccellenti, e attraverso altre forme di finanziamento per sviluppare infrastrutture di ricerca e promuovere la mobilità all’interno dell’UE, nonché partenariati tra Stati membri, industria e altre parti interessate a progetti congiunti di ricerca e innovazione.

Coerentemente con la struttura del programma, le sue attività includono:

  • Il sostegno alla ricerca e innovazione di frontiera (attraverso il Consiglio europeo della ricerca e il Consiglio europeo per l’innovazione);
  • Il finanziamento di borse di studio e mobilità dei ricercatori (es. azioni Marie Skłodowska-Curie);
  • Investimenti in infrastrutture di ricerca di livello mondiale;
  • Il sostegno alla ricerca nelle maggiori sfide sociali (salute, cambiamento climatico, energia pulita, mobilità, sicurezza, digitale, materiali);
  • Il sostegno all’elaborazione di politiche basate su prove scientifiche indipendenti e supporto tecnico.

Sempre in coerenza con la struttura del programma, Orizzonte Europa può spaziare attraverso moltissimi ambiti tematici. Finanzia progetti di ricerca e innovazione che affrontano le sfide della società con particolare attenzione alla leadership industriale dell’UE, alla ripresa post-Covid-19, alle transizioni verdi e digitali (ad es. calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, dati e robotica, batterie, città intelligenti, cancro e malattie rare, emissioni a emissioni zero e industria circolare, economia blu, ecc.).

Novità della programmazione 2021-2027

Horizon Europe si basa sui risultati positivi del suo predecessore, Horizon 2020.

Le principali novità introdotte sono:

  • Il focus sulla ricerca di soluzioni mirate alle sfide della società e ai bisogni dei cittadini;
  • Un approccio semplificato ai partenariati europei e all’organizzazione dei fondi;
  • Ampliate possibilità di associazione a livello internazionale;
  • Politica di promozione della “Open Science”;
  • Ampliamento della partecipazione e diffusione dell’eccellenza, per ridurre il divario su ricerca e innovazione in Europa;
  • Sinergie con altri programmi e politiche dell’UE, per aumentare l’impatto di ricerca e innovazione;
  • Regole più semplici, per ridurre gli oneri amministrativi.

Come partecipare

È necessario presentare una proposta secondo il formulario e le regole stabilite dalla Commissione europea.

Ogni soggetto proponente dovrà dotarsi di un PIC code (Participant Identification Code). Le proposte sottomesse attraverso la piattaforma Funding & Tender Portal saranno poi esaminate da esperti valutatori nominati dalla Commissione europea.

Approfondimenti

Per saperne di più consulta il Piano Strategico 2021-2024 di Horizon Europe.

Spesso, però, non è facile ottenere supporto dedicato dalle fonti ufficiali.
Pertanto, per aggiornamenti su questo o su altri incentivi o per essere seguito nell’elaborazione e presentazione del progetto, contatta quando vuoi EuroFondi – Sportello Fondi Europei e Microcredito.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.