Europa Creativa è il programma europeo di sostegno alla cultura, espressione artistica, audiovisivo e ai media per il periodo 2021-2027.
Finanziamento
Beneficiari
Sale cinematografiche, media, artisti, organizzazioni culturali, museali e creative, industria del settore cinematografico, della musica e delle creazioni digitali, ...
Ambiti
Cultura, arte, letteratura, media, creatività digitale, multimedia, cinema, giornalismo, architettura.
Finanziabili
Produzione e fruizione di opere di qualità, strutture culturali e artistiche, educazione, formazione, distribuzione e informazione. Nuove tecnologie in ambito artistico e culturale.
A chi è rivolto
Europa Creativa sostiene finanziariamente le sale cinematografiche e i film, i media, gli artisti che si esprimono in qualsiasi forma d’arte (figurativa, spettacolo, letteratura, musica, …), le organizzazioni culturali, museali e creative (anche all’esterno dell’UE), l’industria e le reti del settore cinematografico, della musica e delle creazioni digitali, ecc.
Struttura del Programma
Il Programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per il settennato e prevede tre strand:
- MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva. Contribuisce inoltre a promuovere i talenti europei attraverso programmi di formazione, all’educazione cinematografica, alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio.
- CULTURA a sostegno degli le iniziative del settore culturale, artistico e creativo e promuove la cooperazione transfrontaliera, le piattaforme, il networking e la traduzione letteraria. In questa componente il programma si concentra su progetti artistici cooperativi, piattaforme e reti attraverso la mobilità delle persone e le attività transnazionali.
- TRANSETTORIALE che affronta le sfide e le opportunità comuni dei settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo. Affronta in particolare i temi della cooperazione politica, dei mezzi di informazione e della collaborazione transfrontaliera nei media.
I bandi MEDIA sono suddivisi in tre cluster tematici:
- Content: per incoraggiare la collaborazione e l’innovazione nella creazione e produzione di opere di alta qualità.
- Business: per promuovere l’innovazione aziendale, la competitività, la scalabilità e i talenti per rafforzare l’industria creativa europea rispetto ai concorrenti globali
- Audience: per rafforzare l’accessibilità e la visibilità delle opere attraverso i canali di distribuzione e lo sviluppo del pubblico.
I bandi del sottoprogramma CULTURA coprono una vasta gamma di azioni:
- azioni orizzontali: progetti di cooperazione, reti, piattaforme, mobilità per artisti e professionisti della cultura e sviluppo di politiche culturali
- supporto settoriale: sostegno al comparto musica, all’editoria, al patrimonio culturale e all’architettura, nonché ad altri settori
- azioni speciali: premi culturali dell’UE, Capitali europee della cultura, Marchio del Patrimonio europeo, sostegno a giovani artisti e servizi ai cittadini.
I bandi TRANSETTORIALI sono divisi in base alle priorità in:
- sostegni alla cooperazione politica transnazionale intersettoriale, anche per la promozione del ruolo della cultura nell’inclusione sociale e nella libertà artistica
- approcci innovativi nella creazione, accesso, distribuzione e promozione dei contenuti culturali e creativi, anche tenendo conto del digitale
- adeguamento ai cambiamenti tecnologici dei mezzi d’informazione,
compreso il rafforzamento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico - tramite i Creative Europe Desks
stimolare la cooperazione transfrontaliera e lo scambio delle migliori pratiche in ambiti creativi/culturali.
I bandi di Creative Europe sono organizzati secondo diversi metodi di intervento:
- Sovvenzioni (grants) attraverso diverse Call of Proposal
- Premi come il Melina Mercouri assegnato alle Capitali Europee della Cultura
- Appalti tramite gare pubbliche o contratti quadro
- Gestione indiretta, contributi a progetto tramite organizzazioni internazionali anche in combinazione con altre forme di finanziamento
- Altre azioni che sostanzialmente sono costi per gli esperti coinvolti nella valutazione delle opere.
Azioni e Progetti
Gli obiettivi di Europa creativa sono:
- Salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
- Aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.
Più specificatamente, il programma mira a:
- sostenere la creazione di opere europee e aiutare i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità dell’era digitale e della globalizzazione, al fine di raggiungere il loro potenziale economico, contribuendo alla crescita sostenibile, all’occupazione e alla coesione sociale;
- promuovere la competitività e l’innovazione dell’industria audiovisiva europea e aiutare i settori della cultura e dei media europei ad accedere a nuove opportunità, mercati e pubblico internazionali;
- promuovere azioni innovative intersettoriali e media diversificati, indipendenti e pluralistici.
Il programma Europa creativa finanzia:
- azioni che promuovono l’eccellenza nel campo della cultura;
- progetti volti allo sviluppo di contenuti audiovisivi innovativi;
- sostegno al settore dei mezzi di informazione;
- promozione del pluralismo e l’alfabetizzazione mediatica;
- iniziative di collaborazione transfrontaliera in questi ambiti;
- iniziative per premiare i risultati e l’eccellenza degli operatori;
- iniziative che migliorano la visibilità del patrimonio artistico e dei settori culturali e audiovisivi europei.
Novità della programmazione 2021-2027
Il programma si basa sui risultati positivi di Europa Creativa nel precedente periodo di programmazione, aumentandone ulteriormente la dotazione, che passa a 2.4 miliardi di Euro.
Il ramo CULTURA, oltre a mettere a disposizione nuovi incentivi per i settori artistici e culturali, offre ora ad artisti e creativi l’opportunità della mobilità per collaborazioni professionali e sviluppo professionale.
MEDIA rispetto alla precedente programmazione si concentra ancor più sul sostegno al settore audiovisivo, per esempio con le reti dei festival cinematografici, e introduce anche una call per la realizzazione di videogiochi.
La sezione TRANSETTORIALE aumenta il supporto alle Creative Innovation Lab per i progetti comuni contribuendo anche al Nuovo Bauhaus Europeo. L’obiettivo di incentivare la liberta di espressione si concretizza con nuovi sostegni ai mezzi di informazione.
Come partecipare
È necessario presentare una proposta secondo il formulario e le regole stabilite dalla Commissione europea.
Come per ogni programma il soggetto proponente dovrà dotarsi di un PIC code (Participant Identification Code) e accedere tramite EU Login.
Le proposte possono essere sottomesse attraverso il canale dell’EACEA, saranno poi esaminate da esperti valutatori nominati dalla Commissione europea.
Approfondimenti
Per saperne di più consulta il dal sito europeo ufficiale di Europa Creativa.
Ti consigliamo di consultare il Programma di lavoro annuale che precede la pubblicazione degli inviti a presentare proposte (Call of Proposal). Puoi scaricarlo da qui.
Spesso, però, non è facile ottenere supporto dedicato dalle fonti ufficiali.
Pertanto, per aggiornamenti su questo o su altri incentivi o per essere seguito nell’elaborazione e presentazione del progetto, contatta quando vuoi EuroFondi – Sportello Fondi Europei e Microcredito.