Cultura Crea 2.0

Cultura Crea

Pensi che con la cultura “si mangi”? Il turismo è per te un’occasione per fare business? Il tuo impegno civico si concretizza attraverso attività creative?

Cultura Crea è l’incentivo che sostiene la nascita o la crescita della tua impresa o non-profit che lavora in ambito turistico-culturale-creativo.

È un’iniziativa del Ministero della Cultura gestita da Invitalia, in attuazione del PON FESR “Cultura e Sviluppo”, con applicazione nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

A chi è rivolto

Cultura Crea 2.0 è dedicato a micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, costituite o da costituirsi, e alle organizzazioni del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

In particolare gli ambiti d’intervento sono:

  • Start-up, nuove MPMI del settore culturale, creativo e turistico
  • Imprese consolidate, sviluppo e integrazione di MPMI culturali, creative, dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici
  • Imprese Sociali soggetti del terzo settore collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali, con particolare attenzione a forme di integrazione
  • Reti di impresa collaborazioni per l’aggregazione tra organizzazioni per progetti integrati a scopo culturale
I contributi concessi (nell’ambito del regolamento de minimis) arrivano fino all’80% dell’investimento del progetto, elevabili al 90% in caso di premialità.
È possibile richiedere attività di tutoring del valore massimo di €10.000.

Finanziamento

0 %
Copertura
0 %
Fondo Perduto
0 %
Tasso Zero
0 k
€ Max Importo

Territorio

Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Beneficiari

Start-up, imprese stabili, imprese sociali, Non-Profit, Reti d'impresa.

Attività

Servizi culturali, creativi, turistici e prodotti tradizionali e tipici

Finanziabili

Progetti di gestione, fruizione, animazione, promozione, conservazione beni turistico/culturali

Agevolazione

L’incentivo cambia in base alla tipologia del richiedente:

  • Titolo II per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale finanzia le nuove imprese da costituirsi entro 30gg dall’ammissione alla agevolazione o già avviate da non più di 36 mesi, prevedendo piani di investimento fino a 400milioni di euro in sistemi innovativi di conoscenza, conservazione, fruizione o gestione di beni e attività culturali. Le agevolazioni (max 80%) prevedono un finanziamento a tasso zero e fondo perduto del 40+40% della spesa ammessa, elevabili al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
  • Titolo III per lo “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale per società/cooperative costituite da oltre 36 mesi, per progetti fino a 500milioni euro di fruizione, valorizzazione o recupero di risorse culturali/turistiche e prodotti tipici. In questo caso il finanziamento a tasso zero arriva al 60% (65% per impresa femminile/giovanile o in possesso del rating di legalità) e il fondo perduto scende al 20% (25% per impresa femminile/giovanile o in possesso del rating di legalità. 
  • Titolo IV per il “Sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale” per le non-profit che si occupano di gestione, fruizione e animazione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio. L’investimento massimo è 400milioni di euro con un contributo a fondo perduto fino all’80%, elevabile al 90% per di imprese femminili/giovanili o in possesso del rating di legalità.
CulturaCrea-come-funziona

Il finanziamento agevolato a tasso zero dovrà essere restituito fino ad un massimo in 8 anni, a cui si aggiunge un periodo di preammortamento di 1 anno. Puoi scaricare un elenco di banche aderenti a Cultura Crea che promettono di concedere più rapidamente i finanziamenti.

Attività ammesse

Cultura Crea 2.0 è rivolto alle piccole imprese dell’industria culturale e creativa, comprese le persone che vogliono avviare una società, cooperativa o impresa sociale, e agli enti del terzo settore che vogliono investire nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia (quest’ultima dal 2022).

Costi Finanziabili

Sono finanziabili i costi sostenuti per:

  • impianti, attrezzature, macchinari, arredi e mezzi mobili nuovi di fabbrica
  • Beni strumentali immateriali
  • Opere edili compresa l’impiantistica edile
  • Capitale circolante quali materie prime, utenze, canoni di locazione, servizi, polizze, spese notarili, costo del lavoro

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis,
considerando sia le spese di investimenti che quelle relative al capitale circolante.

Il capitale circolante è riconosciuto nel limite del 50% delle spese di investimento ammissibili.

Le opere murarie sono agevolabili entro il 20% del programma di investimenti complessivamente ritenuto ammissibile e comunque nel limite del 10% del programma di spesa complessivamente ritenuto ammissibile incluse le spese di capitale circolante.

Presentazione Domande

Le istanze devono essere presentate nell’apposita sezione della piattaforma web di Invitalia attraverso la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE) e disporre di una firma digitale e di una PEC.

È possibile prenotare fino a 3 appuntamenti con gli esperti di Invitalia. Questo servizio, però, non garantisce l’accettazione della domanda e non deve essere visto come un vantaggio rispetto a chi non ne usufruisce.

Cultura Crea 2.0 è una misura a sportello e la valutazione avviene entro 60 giorni, secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Cultura Crea Plus

Con lo stanziamento di 30 milioni di euro dal 19 aprile 2021 si possono presentare domande di agevolazione di Cultura Crea Plus per un contributo a fondo perduto del 100% dell’investimento fino ad un totale massimo di €25.000, ma solo per le imprese culturali e intermediazione turistica che hanno subito perdite a causa dall’emergenza Covid e attive durante il 2020.

La domanda può essere inviata online, dalle ore 10 del 7 novembre 2022, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Approfondimenti

Per saperne di più visita il sito ufficiale di Invitalia.

Spesso, però, non è facile ottenere supporto dedicato dalle fonti ufficiali.
Per cui, per aggiornamenti su questo o su altri incentivi o per essere seguito nell’istruzione della pratica, contatta quando vuoi EuroFondi – Sportello Fondi Europei e Microcredito.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.